
La Sezione Ciclismo dell’Associazione Sportiva Roma è nata nel 1927 e con un palmares ricco di trofei e successi indiscussi, siamo oggi una delle società più longeve a livello nazionale ed internazionale.
In più di 80 anni di storia, sono stati molti i traguardi conquistati da quello che per una lunga fase ha rappresentato uno dei sodalizi sportivi più importanti dell’intero panorama ciclistico internazionale.
Basta sfogliare il nostro Palmares:
1932 – Alberto Ghilardi diventa Campione Olimpico nell’inseguimento a squadre a Los Angeles;
1938 e 1940 – Carmine Saponetti, stabilisce il record del mondo sui 50 e 100 km; sempre nel 1938 Gustavo Guglielmetti è Campione Italiano velocità allievi;
1942 – Mario Gentili vince il titolo di Campione Italiano Cross dilettanti e professionisti;
1952 – Luciano Ciancola è Campione del Mondo dilettanti su strada;
1953 – Nello Fabbri e Bruno Monti conquistano il titolo di Campioni Italiani indipendenti e dilettanti.
Questa è solo una parte dei successi della A.S. Roma Ciclismo e quelli indicati solo alcuni dei prestigiosi personaggi che hanno militato tra le file giallorosse.
Molti ricorderanno infatti gli storici Fattori, De Paolis, Sagoni, Ricci, Cinelli, Trippini, Taddei, Ippoliti, Marocchi. Marzullo, Morucci; oltre ad Ardelio Trapè, Livio Trapè (oro e argento alle Olimpiadi di Roma nel ’60), il compianto Vinicio Corridi (per molti anni anche D.S. della A.S. Roma sez. Ciclismo), Costantino, Organtini, Sergio e Fabrizio Carloni, Adriano Massi, Umberto Proni, Francesco del Zio (record mondiale di surplace), Luigi Sgarbozza, Giovanni Martella, Giuseppe Fratini…
Ma gran parte del merito va alla sapiente guida dei Presidenti che negli anni si sono succeduti ai vertici della squadra. Nell’ordine: Crostarosa, Catena, Stinchelli, Armando Lugari, Arnaldo Ferioli, Angelo Ciampini, Renzo Baldesi, Pietro Chiappini e ancora Renzo Baldesi; seguito dai figli Massimo e Maurizio.
Oggi alla guida della A.S. Roma Ciclismo c’è Lorenzo Baldesi, nominato nell’Aprile 2008 Presidente del sodalizio.