MARATONA DLES DOLOMITES
Basta la parola: Dolomiti. Una Granfondo dai panorami stupendi e dalle grandi salite: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Falzarego e Giau. Ripercorrere le salite affrontate al Giro d’Italia. Sentirsi per un giorno Merckx, Gimondi, Moser, Saronni o anche Nibali: ognuno può scegliere il proprio campione di riferimento.
Partenza alle 6 del mattino con temperatura di 3 gradi e neve sulle montagne. L’emozione è tanta e l’entusiasmo ancora di più: stiamo per partecipare a una delle Granfondo più belle del mondo.
Siamo andati in cinque: per Marcello Innocenzi, Claudio Carmosino Claudio e Luigi Maura non era la prima volta; per Fabio Mezzetti e Massimo Mastrangeli è stata un’emozione immensa: era la loro prima volta sulle Dolomiti.
STRADUCALE
La Granfondo di Urbino non ha niente da invidiare alle grandi granfondo del Nord: per i panorami, per la durezza e per l’organizzazione. Circa 1200 partecipanti pronti sotto le mura ducali di Urbino, per l’As Roma Ciclismo, prima del via, un grande riconoscimento: il premio AIDO in memoria di Raniero Gionnotti per sportività e fair play, ritirato da Michele Bazzani.
Via alle 8, l’andatura subito elevata ha creato molti gruppi che si sono ancor più assottigliati sulle due salite di giornata: solo il Nerone nel percorso medio di 130 km; anche il temuto Catria (con pendenze al 20%) per il percorso lungo di 175 km.
Per tutti gli applausi di Nazzareno Asci, responsabile del settore: «Sulle Dolomiti tutti e cinque i centurioni hanno portato a termine la corsa con grande determinazione: complimenti a tutti loro per aver vinto la sfida con le grandi montagne.
La Straducale era valevole anche come ottava prova del Circuito degli Italici. Missione compiuta: le nostre leader Irene e Lorena hanno difeso a denti stretti le loro maglie come pure la coppia Lui&Lei Bazzani-Gemignani.
Una sola nota spiacente: la sfortunata caduta di Roberto Marcotullio che ne avrà per un mese: ti aspettiamo!
Complimenti anche all’organizzazione Cicli Ducale e al suo presidente Gabriele Braccioni: hanno curato tutto nei minimi particolari ma ciò che è stata più gradita dai partecipanti è stata l’assistenza delle moto-staffetta e gli incroci, tutti protetti, dal primo all’ultimo. Naturalmente anche i ristori sono stati all’altezza. Insomma davvero un’organizzazione perfetta».
RISULTATI
As Roma 3ª società con 24 partenti
PERCORSO LUNGO: 2ª cat. Irene Gemignani; 3ª cat Gabriella Asci;
3ª cat. Marco Cascianelli
PERCORSO MEDIO: 6ª cat. Luciano Delle Fratte; 8ª cat. Lorena Pizzica
PROSSIME CORSE
Domenica 7 a Castel di Sangro (L’Aquila) Ciclolonga Altipiani Maggiori d’Abruzzo e nelle Marche a Caldarola (Macerata) Granfondo dei Monti Sibillini prova jolly del Circuito degli Italici
A.S. Roma Ciclismo
Ufficio Stampa
———————————————
Sarà una domenica molto impegnativa, la prossima: la Maratona delle Dolomiti è ritenuta da tutti la regina delle Granfondo italiane e non è uno scherzo neppure l’altra, la Straducale a Urbino.
DOLOMITI – La Maratona delle Dolomiti è una delle più affascinanti del mondo: le sue salite storiche hanno visto transitare i più grandi campioni del ciclismo. Cinque i Passi da scalare: Sella, Campolongo, Gardena, Giau e Falzarego.
Il vantaggio e la bellezza di questa corsa è rappresentata dalle strade chiuse al traffico. Pensate: per un giorno sono riservate a noi ciclisti, è il massimo della sicurezza.
STRADUCALE – A Urbino (anche perché più vicina a Roma) saremo più numerosi: la Granfondo Straducale è l’8ª prova del “Circuito degli Italici ” dove i nostri ragazzi andranno alla caccia del massimo del punteggio per chiudere in anticipo il discorso sulle maglie da leader.
Nazzareno Asci, responsabile del settore, anticipa i temi della doppia sfida: «Sono due gare-regina. Sono dure, faticose e penso che sia da mettere in preventivoanche un po’ di sofferenza. Ci siamo preparati con tanta dedizione per non essere inferiori a nessuno, ci riteniamo una delle società più sportive, leali e… vincenti. Quindi siamo pronti per festeggiare le tre maglie da leader di Irene, Lorena e della coppia Michele e Irene. Certo: non sarà facile per nessuno dei due gruppi ma
sono queste le gare dove si vede il carattere dei granfondisti e del team giallorosso. Grandi sfide su grandi salite, noi siamo pronti. In bocca a lupo, ragazzi».
INFORMAZIONI TECNICHE
DOLOMITI – Tre percorsi: Maratona (138 km), Medio (106 km) e Sellaronda (55 km). Il percorso Sellaronda è cicloturistico e di conseguenza privo di premiazione e classifica ufficiale. Distribuzione pettorali a S. Leonardo/Badia – Alta Badia: venerdì dalle ore 14 alle 19; sabato dalle ore 10 alle ore 19. Ritrovo a La Villa – Alta Badia – Dolomiti e arrivo a Corvara – Alta Badia. Apertura griglie alle 5.30 e partenza alle 6.30. Premiazione alle 16 al palaghiaccio di Corvara.
STRADUCALE – Si comincia sabato sera con la Randonnée che partirà alle 21,30. Operazioni preliminari al Collegio Raffaello. Ricco il pacco gara con un capo tecnico Dryarn. Apertura delle griglie per la 10ª Granfondo alle ore 7,30 a Borgo Mercatale e partenza alle ore 8. Tre i percorsi: sul corto di 73 chilometri si terrà anche il campionato italiano Farmacisti.
La Straducale offre grande attenzione all’ambiente: predisposte eco-zone ai ristori con raccolta differenziata.
Iscrizioni: € 40 (€ 35 per gli abbonati al Marche Marathon) fino alle ore 17 di sabato alle ore 19. Iscrizione gratuita per i diversamente abili.
Per la Randonnée la quota sarà di € 20 + supplemento di € 15 per il pacco gara. Per informazioni: www.straducale.it
A.S. Roma Ciclismo
Ufficio Stampa